ATTIVITA' anno 2012
CONVOCAZIONE
ASSEMBLEA ORDINARIA:
6-12 maggio 2012
L’Assemblea ordinaria dei Soci
ANISN è convocata, in prima convocazione,
domenica 6 maggio 2012
alle ore 6 a.m., presso l’Istituto Internazionale
Vesuviano per l’Archeologia e le Scienze Umane,
Via Salario n.12, Castellammare di Stabia (Na) e in
seconda convocazione,
sabato 12 maggio
dalle ore 11,30 alle ore 13,00 (I parte, con
continuazione nello stesso giorno dalle ore
16,30-19,00 stessa sede (II parte).
Come deciso dal Consiglio Direttivo
nella riunione del 19/02/2012, dalle ore 14,30 alle
ore 16,30 del giorno 12 maggio ci sarà uno spazio
dedicato alle presentazione delle attività delle
sezioni, e dalle 17,30 alle 19,00 la sezione
posters.
Si
allegano: programma attività ANISN, delega
dell'Assemblea Ordinaria e
programma della X edizione Olimpiadi Scienze
Naturali (fase nazionale)
(vedere news Scienza)

14-21 ottobre 2012
- L'Italia alla scoperta
delle Geoscienze.
Una società più informata è una società più
coinvolta.
La FIST (Federazione
Italiana di Scienze della Terra) invita a
organizzare geo-eventi per la prima Settimana del
Pianeta Terra. C'è tempo fino al 30/06/12 per
avanzare candidature, gli eventi possono essere:
escursioni e visite guidate, conferenze, dibattiti,
esperimenti e dimostrazioni, videoproiezioni,
presentazioni di libri, concerti, mostre, visite
museali o quanto altro possa essere ispirato dalla
vostra creatività.
Si allegano:
locandina e programma
(vedere
News Scienza)
- Mercoledì 28 marzo 2012 alle ore 16,30 - E'
convocata l'assemblea dei
soci presso il Liceo "G.Galilei" di
Catania per discutere il seguente ordine del giorno:
1)
Comunicazioni del presidente
2) Approvazione bilancio consuntivo 2011 e previsivo
2012
3) Varie ed eventuali.
Si allega
delega dell'assemblea soci
(vedere
A.N.I.S.N. Catania)
-
ZANICHELLI:
Prepariamoci al futuro. Idee per insegnare nella
scuola digitale.
Incontro di
formazione riservato agli insegnanti di Scienze,
Matematica, Fisica e Chimica, secondo biennio e
quinto anno. Liceo Scientifico “G. Galilei”, Via
Vescovo Maurizio n.73-75i Catania,
19 marzo 2012, ore 15,00.
Si allega il programma (vedere News Scienza)

 
-
UniStem:
"20 Regioni d’Italia
unite dalla Scienza. Il lungo e affascinante viaggio
della ricerca sulle cellule staminali”.
Università degli Studi di Catania,
Aula Magna della Facoltà di Agraria • Centro
Universitario Sportivo di Catania,
9 marzo 2012, ore
8.15 / 17.30 -
Si
allegano:
il programma, il modulo di adesione e lettera per le
scuole
(vedere News
Scienza)
Si comunica che la giornata
UNISTEM
si è svolta soltanto con le
attività della mattina perchè i laboratori sono
stati sospesi e rimandati a data da destinarsi per
l'allerta meteo.
-
86° Congresso Nazionale della Società Geologica
Italiana
“GEOLOGICAL DATA-BASE, LEARNING AND CULTURAL
HERITAGE IN THE MEDITERRANEAN ENVIRONMENT.
Le attività formative in campagna nella didattica
delle geo-scienze. Tra tradizione ed innovazione”.
Si svolgerà ad
Arcavacata di Rende (CS)
dal 18 al 20 Settembre
2012
(vedere News Scienza)
-
SEGNALAZIONE: Appello del
Consiglio Nazionale dei Geologi: “Per un nuovo
Risorgimento delle Scienze Geologiche” (28/01/2012).
http://cngeologi.it/2011/12/15/per-un-nuovo-risorgimento-delle-scienze-geologiche-%E2%80%93-sottoscrivi-l%E2%80%99appello/

- Giovedì 26
gennaio 2012 alle ore 16,00 -
BREVE INCONTRO TRA I SOCI PER DISCUTERE DELLE
ATTIVITA' DELLA SEZIONE, presso
il Dipartimento di Scienze Biologiche, geologiche e
ambientali dell'Università degli Studi di Catania,
sito in Corso Italia 57, Sezione di Scienze della
Terra (vedere ANISN Catania)
-
"Giardini profondi del
Mediterraneo", alla scoperta (o riscoperta) dei
popolamenti a coralli biocostruttori nei fondi
batiali di diverse aree fra cui i fondi fra 500 e
1200 metri al largo di S. Maria di Leuca.
Presso la sezione di Scienze della Terra del
Dipartimento di Scienze Biologiche, geologiche e
ambientali dell'Università degli Studi di Catania,
sito in Corso Italia 57, giovedì 26 gennaio 2012
alle ore 16.30.
Seguirà la visita guidata del
Museo di Scienze della Terra che custodisce
un consistente patrimonio fossilifero,
minero-petrografico e vulcanologico di rilevante
importanza scientifica -
Si allega il
programma (vedere News Scienza)
|